Installazione impianti di riscaldamento e raffrescamento a soffitto a Ravenna e provincia

Diffusione del calore omogenea e riduzione del fattore umidità sono le principali caratteristiche che rendono gli impianti di riscaldamento e raffrescamento a soffitto dalla filiale di Ravenna di Elettromeccanica Angelini uno dei sistemi più richiesti.

Riscaldamento a soffitto: pro e contro

Vediamo ora nel dettaglio alcuni dei principali vantaggi e svantaggi del riscaldamento a soffitto.

Pro

  • Distribuzione uniforme del calore. Tutta la superficie della stanza riceve in modo omogeneo il calore irradiato dal soffitto. Non ci sono, quindi, zone fredde o sbalzi di temperatura da un punto ad un altro della stanza.
  • Riscaldamento rapido. Il sistema a soffitto si riscalda abbastanza velocemente garantendo, in questo modo, un comfort abitativo immediato.
  • Assenza di polvere e muffe. La circolazione della polvere nell’aria viene ridotta notevolmente. Si rivela una delle scelte di riscaldamento ideali per chi soffre di allergie.
  • Maggiore libertà di arredamento. L’assenza di termosifoni all’interno della stanza di consente di arredarla liberamente secondo i tuoi gusti o necessità e senza vincoli.
  • Risparmio energetico. La migliore distribuzione del calore rispetto ai sistemi tradizionali permette di risparmiare energia per ottenere la stessa temperatura interna.
  • Compatibilità con le energie rinnovabili. Questo sistema si integra perfettamente con i moderni impianti che sfruttano le energie rinnovabili come i pannelli solari termici e le pompe di calore.
  • Rispetto dell’ambiente. Maggiore efficienza energetica significa utilizzo inferiore di energia e, di conseguenza, minore emissione di CO₂ nell’aria.
  • Silenziosità. Il riscaldamento a soffitto è completamente silenzioso. Questa caratteristica contribuisce ad aumentare ulteriormente il comfort abitativo.
  • Durata nel tempo. Questo impianto è in grado di funzionare correttamente ed efficacemente fino a 30 anni. La scelta della qualità dei materiali dei tubi e dei pannelli radianti è in grado di limitare il loro deterioramento dovuto all’esposizione del calore e dell’umidità.
  • Manutenzione ridotta. Un semplice controllo periodico è sufficiente per manutenere correttamente l’impianto.

Contro

  • Costo iniziale elevato. Anche se, come abbiamo descritto in precedenza, il risparmio energetico generato dall’impianto può compensare l’investimento, si tratta di un sistema caratterizzato da un costo di installazione più elevato rispetto a quelli tradizionali.
  • Interventi strutturali. Solo dopo un’attenta verifica strutturale è possibile capire se l’impianto può essere installato o se, invece, richiede prima un intervento al soffitto.
  • Tempi di riscaldamento. Anche se si tratta di un sistema di riscaldamento rapido, impiega comunque più tempo per raggiungere la temperatura desiderata rispetto ai termosifoni tradizionali.
  • Possibili problemi di condensa. Un impianto di riscaldamento a soffitto, se non correttamente installato, può causare problemi di condensa e muffe, motivo in più per affidarsi solo a tecnici installatori qualificati come quelli del nostro team di Elettromeccanica Angelini di Ravenna.
  • Difficoltà di riparazione. La riparazione, in caso di guasti all’impianto, può rivelarsi più complessa e costosa rispetto ai sistemi tradizionali. La progettazione iniziale, la scelta dei materiali e la posa in opera, quindi, si rivelano decisivi.
  • Non adatto a tutti i tipi di edifici. Nel caso di locali con soffitti molto alti o di ambienti con travi a vista, questo tipo di impianto è sconsigliato.
  • Possibili problemi estetici. Se, come abbiamo detto in precedenza, l’assenza di radiatori è da considerarsi un aspetto indubbiamente positivo per il design della stanza, bisogna comunque fare i conti dell’impatto estetico dei pannelli nel soffitto. Potrebbero risultare invisibili ma anche inadeguati allo stile di arredamento scelto.

Riscaldamento a soffitto con pompa di calore: efficienza e sostenibilità

Grazie all’elevato numero di impianti termoidraulici realizzati a Ravenna e a Forlì Cesena, i tecnici di Elettromeccanica Angelini sono in grado di consigliarti l’abbinamento di diversi impianti più efficace e adatto alle tue personali esigenze.

Vediamo alcuni dei punti di forza della combinazione della tecnologia del riscaldamento a soffitto con quella della pompa di calore:

  • Elevata efficienza energetica. Parliamo, infatti, di due sistemi che portano ad un notevole risparmio energetico rispetto a quelli tradizionali.
  • Versatilità. Questo sistema combinato può essere utilizzato sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo.
  • Compatibilità. La perfetta compatibilità tra questi due sistemi è dovuta al fatto che entrambi funzionano a basse temperature.
  • Silenziosità. Rispetto ad altri sistemi di riscaldamento, in questi sistemi è assente la combustione e, lavorando a basse temperature, non necessitano di sistemi di ventilazione per la dissipazione del calore. Se oltre alla dotazione di sistemi di isolamento acustico aggiungi anche il fatto che questi impianti possono essere installati in zone della casa distanti dai locali più sensibili come le camere da letto, puoi capire quanto sia elevato il comfort abitativo anche dal punto di vista dell’acustica.
  • Manutenzione ridotta. Per entrambi i sistemi è richiesto un semplice controllo periodico.
  • Integrazione in un sistema di domotica. Hai la possibilità di aumentare ulteriormente l’efficienza dell’impianto ottimizzando la gestione del riscaldamento e del raffrescamento grazie alla domotica.

Preventivo gratuito

Se sei interessato ad avere maggiori informazioni sugli impianti di riscaldamento a soffitto da noi realizzati, puoi consultare la sezione news, e in particolare, leggere i dettagli relativi agli impianti studiati per un condominio di pregio a Cesena, oppure, se desideri ricevere un nostro preventivo, invia la tua richiesta alla sede centrale di Elettromeccanica Angelini di Forlimpopoli, in provincia di Forlì Cesena, o alla filiale di Ravenna. Visita la nostra pagina contatti.

Domande frequenti

Il riscaldamento a soffitto può favorire il mal di testa?

Non esistono prove scientifiche che legano il riscaldamento a soffitto al mal di testa. Per molte persone, infatti, si tratta di un sistema estremamente confortevole. Cosa potrebbe innescare un mal di testa o ampliarlo? Una delle cause può essere il caldo eccessivo. Un ambiente troppo caldo e afoso può, infatti, contribuire al mal di testa. Anche il fatto che l’aria tenda ad essere più secca può contribuire a generare una sensazione di fastidio. In conclusione, se un impianto è correttamente installato, non genera correnti d’aria, zone di temperatura non uniformi o altri tipi di situazioni che possono nuocere a persone particolarmente sensibili.

Per installare un impianto di riscaldamento a soffitto si usa il cartongesso?

L’utilizzo del cartongesso è molto frequente nell’installazione di un impianto di riscaldamento a soffitto in quanto comporta diversi vantaggi:

  • Facilità di installazione. Il cartongesso può essere facilmente adattato a diverse forme e dimensioni. I pannelli radianti a soffitto, inoltre, possono essere facilmente integrati in un controsoffitto in cartongesso.
  • Compatibilità. Non c’è rischio di reazioni chimiche o di deterioramento del materiale.
  • Efficienza energetica. Il cartongesso, essendo un buon isolante termico, contribuisce a trattenere il calore all’interno della stanza.
  • Finitura estetica. Il cartongesso può anche essere utilizzato per adattarsi allo stile di arredamento desiderato.
  • Integrazione con altri sistemi. Un controsoffitto in cartongesso può anche essere utilizzato per l’illuminazione o per l’impianto di ventilazione.

Uno degli aspetti negativi legati all’utilizzo del cartongesso abbinato ai pannelli radianti a soffitto è legato alla riduzione dell’altezza del soffitto. In stanze con soffitti bassi, infatti, si rivela poco adatto.

Cos’è il riscaldamento a soffitto a secco?

Quando si parla di riscaldamento a soffitto a secco si fa riferimento alla modalità con cui l’impianto stesso viene posato. Non richiede massetto o intonaco: i pannelli vengono fissati direttamente al soffitto o al controsoffitto in cartongesso. Si tratta, quindi, di un’installazione più rapida e meno invasiva.

News

Image

Certificazioni: investimenti per la qualità e la responsabilità aziendale

Elettromeccanica Angelini persegue da tempo una politica di ottimizzazione co...
Image

Sostenibilità ambientale: Elettromeccanica Angelini ha conseguito la ISO 14001:2015

A conferma della sensibilità ambientale e dei concetti di sostenibilità, valo...
Image

Campioni della Crescita 2025: Angelini fra le imprese italiane con il più alto tasso di crescita

E’ di metà ottobre la notizia che Angelini srl è stata inserita fra i “Campio...
Image

Volley Club B1 femminile: presentazione della squadra Elettromeccanica Angelini Volley Cesena

Sabato 28 settembre presso l'Ippodromo di Cesena, nell’ambito dell’undicesima...
Loading…