Manutenzione Cabine MT/BT: normative, caratteristiche e vantaggi del servizio


Con il termine Cabina Elettrica MT/BT si intende un locale chiuso dotato di conduttori e apparecchiature in grado di trasformare l’energia, fornita dalla rete di distribuzione a media tensione, ai valori per alimentare linee a bassa tensione (230 V – 400 V): a tali locali possono accedere esclusivamente persone adeguatamente formate, per qualsiasi tipo di intervento necessario. In questo contesto riveste un’importanza rilevante l’attività di manutenzione di tali locali, al fine di assicurarne l’elevata affidabilità, la prevenzione di anomalie o guasti e la sicurezza in generale: senza un programma periodico e programmato di verifica e monitoraggio, c’è il reale rischio di possibili malfunzionamenti che possono ridurre le prestazioni dell’impianto.

Le attività di manutenzione delle cabine MT/BT sono regolate dalla Norma CEI 78/17, revisione della precedente CEI 0-15: al suo interno vengono definite le tipologie di manutenzione (ordinaria, preventiva, correttiva straordinaria), le competenze richieste ai manutentori, le caratteristiche dei contratti per l’affidamento degli incarichi, gli esempi e le modalità di redazione delle schede operative su cui registrare gli interventi di manutenzione. I requisiti delle imprese manutentrici abilitate per questo tipo di attività (fra cui Elettromeccanica Angelini) vengono stabiliti dal DM 37/08: i lavori, poi, devono essere eseguiti nel rispetto delle Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 in quanto rientrano tra le opere di carattere elettrico.

La frequenza degli interventi di manutenzione deve essere stabilita, di volta in volta, tenendo conto di diversi fattori, quali lo stato dell’impianto e dei componenti, le condizioni ambientali, l’esposizione a polluzione industriale elevata e le periodicità indicate dalla Norme di riferimento. Infine c’è da ricordare che l’esito dei controlli va verbalizzato, a cura del datore di lavoro e tenuto a disposizione dell’autorità di vigilanza: gli utenti MT, poi, che godono dei requisiti semplificati hanno l’obbligo di refertare su apposito registro costituito dalle schede.

L’ufficio tecnico di Elettromeccanica Angelini (0543.743481 – ino@angelinisrl.it) è ovviamente a disposizione per informazioni più approfondite e dettagliate in termini di erogazione di servizi di questo tipo.

News

Image

Volley B1 femminile: l’Elettromeccanica Angelini Cesena si presenta alla città in vista della stagione 2023/2024

Sabato 16 settembre presso il Club Ippodromo, in occasione della decima edizi...
Image

Per il sesto anno consecutivo Elettromeccanica Angelini main sponsor del Volley Cesena femminile

Prende forma la stagione 2023/24 del Volley Club Cesena: il primo tassello de...
Image

Vivai Battistini, tecnologia avanzata e alti livelli di sostenibilità

E’ in fase avanzata nella periferia di Cesena (zona Diegaro) la costruzione d...
Image

Fotovoltaico per le aziende: un’interessante proposta di finanziamento

Nell’attuale momento che stiamo vivendo, caratterizzato da considerevoli aume...
Loading…