Installazione impianti di riscaldamento industriale per capannoni, officine e magazzini a Ravenna e provincia

Esistono diverse tipologie di impianti di riscaldamento industriale che possono essere installati nel tuo capannone, officina o magazzino, ma, per scegliere quella più adatta, è necessario tenere conto di diversi fattori e, la consulenza dei tecnici esperti della filiale di Ravenna di Elettromeccanica Angelini, risulta fondamentale in questo aspetto. Alcuni di questi, infatti, sono l’isolamento e lo spessore delle pareti dell’edificio, l’altezza degli ambienti e il numero delle ore e delle zone che devono essere riscaldate.

Riscaldamento industriale a gas

Vediamo ora alcuni dei principali vantaggi e svantaggi caratteristici del riscaldamento industriale a gas. La scelta di questa tipologia di impianto, infatti, è legata alle dimensioni del tuo edificio, al clima locale e alle tue specifiche esigenze.

Pro

  • Efficienza energetica. A differenza degli anni passati, oggi, i moderni sistemi di riscaldamento a gas sono molto efficienti. Possono raggiungere un’elevata resa energetica e portare un notevole risparmio sui costi di riscaldamento.
  • Combustione pulita. Sono diverse le soluzioni tecnologiche oggi adottate per ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ nell’aria. Ad esempio, attraverso un controllo preciso dell’aria comburente, viene minimizzato l’eccesso di aria e la conseguente formazione di ossidi di azoto. Un altro importante esempio è quello relativo al recupero del calore latente. I sistemi a condensazione, infatti, aumentano l’efficienza energetica sfruttando il recupero del calore latente presente nei fumi di scarico.
  • Facilità di installazione. Questa tipologia di impianti è relativamente facile da installare e può anche essere integrata con altri impianti già esistenti.
  • Costi di manutenzione ridotti. La manutenzione di un impianto di riscaldamento industriale a gas è, in generale, semplice e poco costosa.
  • Elevata adattabilità. Questa tipologia di impianto risulta adatta ad una grande varietà di tipologie e di dimensioni di edifici industriali.

Contro

  • Costi iniziali. I costi di installazione di un nuovo impianto possono risultare anche molto elevati, soprattutto se la scelta ricade su tecnologie avanzate a condensazione.
  • Fonte di energia non rinnovabile. Il gas naturale è un combustibile fossile non rinnovabile.
  • Rischio di incidenti. Per evitare il rischio di incidenti o di perdite di gas l’impianto deve essere installato e manutenuto da tecnici qualificati.
  • Impatto ambientale. Anche se, come abbiamo detto in precedenza, grazie all’impiego della tecnologia, le emissioni di CO nell’aria sono notevolmente ridotte, sono pur sempre presenti.
  • Costi del combustibile. In base alle fluttuazioni del mercato, il prezzo del gas può variare nel tempo.

Riscaldamento industriale con pompa di calore

Passiamo ora ad analizzare i vantaggi e gli svantaggi di un impianto di riscaldamento industriale con pompa di calore.

Pro

  • Elevata efficienza energetica. La pompa di calore, utilizzando un compressore, trasferisce l’energia termica da una sorgente a bassa temperatura ad una sorgente a più alta temperatura. La sua efficienza energetica si misura con il COP, il coefficiente di prestazione. Si tratta del rapporto tra l’energia termica prodotta (il calore ceduto all’impianto di riscaldamento) e l’energia elettrica consumata per far funzionare il compressore. Le pompe di calore moderne possono raggiungere e addirittura superare un COP di 4,0.
  • Risparmio sui costi. Elevata efficienza energetica implica un risparmio economico, soprattutto se rapportato ai sistemi tradizionali a gas o gasolio.
  • Basso impatto ambientale. È possibile ridurre ulteriormente l’impatto ambientale di questo impianto alimentandolo con fonti di energia rinnovabili come, per esempio, l’energia solare.
  • Riduzione delle emissioni. Non avviene combustione all’interno di questo impianto e questo significa che la pompa di calore non produce emissioni dirette di gas serra.
  • Versatilità. Le pompe di calore reversibili possono anche essere utilizzate in estate per il raffrescamento del capannone.
  • Facilità di installazione. Si tratta di impianti che possono essere installati con relativa facilità e che possono anche essere integrati con altri impianti già esistenti.
  • Manutenzione ridotta. In generale la manutenzione di questa tipologia di impianti non è complessa.

Contro

  • Costi iniziali. L’installazione di una pompa di calore può avere costi molto elevati, soprattutto se si scelgono moderni modelli ad alta efficienza. Questo è uno dei motivi per cui la consulenza da parte dei nostri tecnici esperti di Ravenna può davvero aiutarti nella scelta migliore tra gli impianti di riscaldamento industriale oggi disponibili.
  • Costo dell’energia elettrica. La pompa di calore funziona con l’energia elettrica il cui costo può dipendere da tanti fattori esterni.
  • Minore efficienza in climi freddi. In presenza di climi molto freddi la prestazione e l’efficienza della pompa di calore può diminuire sensibilmente.
  • Scambio termico. L’installazione della pompa di calore richiede la presenza di un impianto di riscaldamento a pavimento o di ventilconvettori. I ventilconvettori sono unità terminali che svolgono la funzione di scambiatori di calore, ventilatori e filtri dell’aria. Sia che opti per l’impianto di riscaldamento a pavimento che per i ventilconvettori, si tratta, comunque, di costi che devono essere previsti nel budget di spesa.
  • Competenze specifiche. La scelta della pompa di calore di dimensioni adeguate, la sua installazione e manutenzione richiedono competenze specifiche e personale qualificato.

Differenza tra ventilconvettori e aerotermi

Grazie all’elevato numero di impianti termoidraulici realizzati a Ravenna e a Forlì Cesena, i tecnici di Elettromeccanica Angelini sono in grado di consigliarti, per quanto riguarda il riscaldamento industriale, la tipologia di terminale più adatta al tuo capannone.

Sia i ventilconvettori che gli aerotermi sono unità terminali che utilizzano ventilatori per distribuire l’aria negli ambienti. Vediamo le principali differenze che li contraddistinguono:

  • Scambio di calore. Come scambiatore di calore i ventilconvettori utilizzano piastre o tubi alettati, mentre, gli aerotermi, utilizzano batterie alettate.
  • Funzione. I ventilconvettori possono essere utilizzati sia per il riscaldamento che per il raffrescamento, mentre, gli aerotermi, sono utilizzati principalmente per il riscaldamento.
  • Applicazioni. I ventilconvettori sono adatti per edifici di diverse tipologie, mentre, gli aerotermi, sono più adatti ad ambienti industriali di grandi dimensioni.

Preventivo gratuito

Se sei indeciso su quale tipologia di impianti di riscaldamento industriale orientarti per il tuo capannone o se, invece, desideri ricevere direttamente un nostro preventivo, invia la tua richiesta alla sede centrale di Elettromeccanica Angelini di Forlimpopoli o alla filiale di Ravenna. Visita la nostra pagina contatti.

Domande frequenti

Qual è l'efficienza energetica dei diversi tipi di sistemi di riscaldamento industriale?

L’efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento industriale varia a seconda di diversi fattori. Per questo motivo il nostro invito è quello di contattarci per ricevere una risposta più precisa ed una consulenza in base alle tue esigenze. Ecco, comunque, una prima panoramica generale:

  • Caldaie a gas. Le caldaie a gas a condensazione sono notevolmente più efficienti rispetto alle caldaie tradizionali.
  • Sistemi a biomassa. L’efficienza energetica dei sistemi a biomassa varia molto in funzione del tipo di combustibile e della tecnologia utilizzati.
  • Pompe di calore. Come abbiamo visto più nel dettaglio in precedenza, l’efficienza energetica delle pompe di calore si misura in COP (coefficiente di prestazione). Questo indicatore può variare da 2 a 5.
  • Impianti geotermici. Possono raggiungere un elevato grado di efficienza.
  • Sistemi a infrarossi e altri. Il loro tipo di efficienza è legata a diversi fattori.

News

Image

Certificazioni: investimenti per la qualità e la responsabilità aziendale

Elettromeccanica Angelini persegue da tempo una politica di ottimizzazione co...
Image

Sostenibilità ambientale: Elettromeccanica Angelini ha conseguito la ISO 14001:2015

A conferma della sensibilità ambientale e dei concetti di sostenibilità, valo...
Image

Campioni della Crescita 2025: Angelini fra le imprese italiane con il più alto tasso di crescita

E’ di metà ottobre la notizia che Angelini srl è stata inserita fra i “Campio...
Image

Volley Club B1 femminile: presentazione della squadra Elettromeccanica Angelini Volley Cesena

Sabato 28 settembre presso l'Ippodromo di Cesena, nell’ambito dell’undicesima...
Loading…